logo-menu-hz-studiologo-menu-hz-studiologo-menu-hz-studiologo-menu-hz-studio
  • HOME
  • ABOUT
  • TEAM
  • PROJECTS
  • CONTATTI
  • it_IT
  • en_GB
✕
NUOVO FABBRICATO COMMERCIALE E DIREZIONALE
2 Gennaio 2019
ITALIAN PAVILION
15 Dicembre 2018
parallax background

BONU HOUSE

> Bonu House è stata pensata come una costruzione che forma al suo interno uno spazio a corte aperta. Tale tipologia evoca, infatti, un ambiente domestico condiviso.
L’aggregazione, oltre a permettere un disegno architettonico vario e articolato, presenta alcuni indiscutibili vantaggi dal punto di vista energetico. «Abbiamo cercato – ci racconta Christian Bonu – di ottimizzare la cubatura concessaci, sfruttandola al massimo e organizzare i volumi slittandoli o contraendoli in funzione di un accurato studio energetico fatto sia in funzione degli ombreggiamenti che degli apporti diretti della luce solare».
Il materiale utilizzato in maniera preponderante è il laterizio porizzato che ha un ottimo rapporto qualità/ prezzo/durata/manutenzione.
“Abbiamo scelto i materiali unicamente in una logica di eco compatibilità – ha sottolineato Christian Bonu – e questa scelta ha comportato l’eliminazione di materiali di sintesi a favore di quelli più semplici e della tradizione”.

BONU HOUSE

Località: Cagliari
Cliente: Bonu
Team: Christian Bonu + HZ Studio
Incarico: Project Management, Progettazione, Sicurezza e Direzione Lavori
Data progetto: 2010-2014

> Il laterizio porizzato è stato utilizzato sia per elementi orizzontali e di copertura, mediante un sistema misto, sia nelle tamponature verticali mediante il così detto sistema a cassetta.
Alcune tamponature delle quali sono state rivestite in Alucobond, con il vantaggio di costituire pareti ventilate che garantiscono un elevato comfort termo-igrometrico, ma anche con il vantaggio di ottenere una costruzione caratterizzata da un materiale moderno colorato con un vivace e brillante rosso.
L’obiettivo è stato di arrivare a un immobile in classe energetica A. Da qui alcune conseguenti mosse impiantistiche. Per esempio è stato installato un impianto elettrico dotato di un sistema di controllo dell’energia mediante sistemi di building automation, con un risparmio di circa il 40% rispetto ai costi elettrici usuali. Sono stati montati anche sistemi a luci led ad alta potenza ed efficienza energetica con abbassamento dei consumi pari al 50 per cento.
Riscaldamento e raffrescamento avvengono mediante una pompa di calore aria acqua di nuova generazione, a bassi consumi energetici da 12 kW. Il sistema è supportato da un solare termico integrato in 40 metri quadrati del manto di copertura.
L’impianto fotovoltaico e mini-eolico è di tipo mono- cristallino da 140 watt/mq a piastrella fotovoltaica. La potenza installata è di 4,6 kW, totalmente integrata, che, con l’ausilio di due generatori mini-eolici da 500 W/cadauno, produce una potenza di 5,6 kW. Sviluppa una potenza elettrica di circa 7.800 kWh annui che garantiscono l’80% dell’apporto energetico all'intero edificio per il riscaldamento e la climatizzazione, a fronte di un bilanciamento energetico annuale di circa 9.600 kWh/annui.

 

BONU HOUSE

Località: Cagliari
Cliente: Bonu
Team: Christian Bonu + HZ Studio
Incarico: Project Management, Progettazione, Sicurezza e Direzione Lavori
Data progetto: 2010-2014

> Bonu House è stata pensata come una costruzione che forma al suo interno uno spazio a corte aperta. Tale tipologia evoca, infatti, un ambiente domestico condiviso.
L’aggregazione, oltre a permettere un disegno architettonico vario e articolato, presenta alcuni indiscutibili vantaggi dal punto di vista energetico. «Abbiamo cercato – ci racconta Christian Bonu – di ottimizzare la cubatura concessaci, sfruttandola al massimo e organizzare i volumi slittandoli o contraendoli in funzione di un accurato studio energetico fatto sia in funzione degli ombreggiamenti che degli apporti diretti della luce solare».
Il materiale utilizzato in maniera preponderante è il laterizio porizzato che ha un ottimo rapporto qualità/ prezzo/durata/manutenzione.
“Abbiamo scelto i materiali unicamente in una logica di eco compatibilità – ha sottolineato Christian Bonu – e questa scelta ha comportato l’eliminazione di materiali di sintesi a favore di quelli più semplici e della tradizione”.Il laterizio porizzato è stato utilizzato sia per elementi orizzontali e di copertura, mediante un sistema misto, sia nelle tamponature verticali mediante il così detto sistema a cassetta.
Alcune tamponature delle quali sono state rivestite in Alucobond, con il vantaggio di costituire pareti ventilate che garantiscono un elevato comfort termo-igrometrico, ma anche con il vantaggio di ottenere una costruzione caratterizzata da un materiale moderno colorato con un vivace e brillante rosso.
L’obiettivo è stato di arrivare a un immobile in classe energetica A. Da qui alcune conseguenti mosse impiantistiche. Per esempio è stato installato un impianto elettrico dotato di un sistema di controllo dell’energia mediante sistemi di building automation, con un risparmio di circa il 40% rispetto ai costi elettrici usuali. Sono stati montati anche sistemi a luci led ad alta potenza ed efficienza energetica con abbassamento dei consumi pari al 50 per cento.
Riscaldamento e raffrescamento avvengono mediante una pompa di calore aria acqua di nuova generazione, a bassi consumi energetici da 12 kW. Il sistema è supportato da un solare termico integrato in 40 metri quadrati del manto di copertura.
L’impianto fotovoltaico e mini-eolico è di tipo mono- cristallino da 140 watt/mq a piastrella fotovoltaica. La potenza installata è di 4,6 kW, totalmente integrata, che, con l’ausilio di due generatori mini-eolici da 500 W/cadauno, produce una potenza di 5,6 kW. Sviluppa una potenza elettrica di circa 7.800 kWh annui che garantiscono l’80% dell’apporto energetico all'intero edificio per il riscaldamento e la climatizzazione, a fronte di un bilanciamento energetico annuale di circa 9.600 kWh/annui.

Condividi

Progetti correlati

8 Dicembre 2020

RISTRUTTURAZIONE


Leggi il resto
15 Settembre 2020

VILLE


Leggi il resto

15 Gennaio 2019

TRANSFORMABLE APARTMENT


Leggi il resto
Privacy Policy | Cookie Policy
© 2022 HZ Studio Architecture & Engineering S.R.L. - via Aristide de Togni 8, 20123 Milano (MI) | tel./fax +39 0704512009 | mail: studio@hzstudio.it | P.I. 10450680961
HZ Studio
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}