logo-menu-hz-studiologo-menu-hz-studiologo-menu-hz-studiologo-menu-hz-studio
  • HOME
  • ABOUT
  • TEAM
  • PROJECTS
  • CONTATTI
  • it_IT
  • en_GB
✕
UAE PAVILION
15 Novembre 2018
2018-costa-marras-building-00
COSTA MARRAS BUILDING
15 Agosto 2018
parallax background

RIFUNZIONALIZZAZIONE EX CASERMA SIMETO



RIFUNZIONALIZZAZIONE EX CASERMA SIMETO

Località: Cagliari
Cliente: Agenzia delle Entrate
Team: HZ Studio, Gianluca Peluffo & Partners
Incarico: Appalto integrato comlesso
Data progetto: 2019

> L’idea di progetto quale principio di connessione, vuole creare un importante spazio pubblico condiviso, punto di arrivo o di partenza dei flussi che si riconnettono all’attuale riqualificazione urbana insistente su via Simeto. Il progetto vuol garantire ed offrire alla comunità uno spazio pubblico riqualificato e fonte di valorizzazione territoriale e urbana per aree, allo stato attuale, fortemente degradate.
Valorizzata e rivalutata la connessione urbana su via Simeto, abbiamo voluto garantire una completa permeabilità del lotto arrivando da Viale Elmas, strada a scorrimento veloce, creando una corsia di decelerazione ed accelerazione che rendesse possibile la connessione in sicurezza tra l’area di progetto e le sue utenze. È stato così creato un asse pubblico di viabilità trasversale che collega le due vie, creando in questo modo una separazione dei flussi pubblici che convergono su una importante area di parcheggio coperta nel piano pilotis del fabbricato, così da creare per gli utenti una connessione diretta e definita con le funzioni pubbliche.
In contrappunto, sono stati differenziati i flussi del personale lavorativo, creando un accesso separato sulla via esistente che collega viale Elmas a via Simeto, creando un accesso sicuro e privato al multipiano in progetto destinato esclusivamente ai dipendenti.
I percorsi pedonali sono stati inseriti come prolungamento della via Simeto e dei piani attuativi in corso, riallacciandosi all’asse pedonale e ciclabile in progetto; i percorsi interni si distribuisco all’interno della piastra paesaggistica creata trasversalmente, la quale funge non solo da elemento distributivo ma anche da connessione ai vari fabbricati in progetto; una forma sinuosa e dinamica che riconcilia gli aspetti funzionali ed istituzionali di blocchi uffici ad un sistema paesaggistico atto ad influenzare il benessere dei dipendenti oltre che degli utilizzatori, mediante spazi verdi di relax, di sosta e di percorrenza.
Di fondamentale importanza è stato lo studio strutturale che ci ha permesso, mediante una struttura leggera e fortemente espressiva, di utilizzare come punti di ancoraggio a terra esclusivamente le aree di impronta degli edifici preesistenti, creando una sovrastruttura spaziale di secondo livello nei piani alti con forma libera nello spazio che si ricongiunge creando dei piani continui funzionali dotati di corti interne.
L’altro blocco è stato pensato come un edificio isolato a stecca, in maniera tale da poter essere realizzato insieme a tutte le sue funzioni, autonomamente ed indipendentemente dagli altri fabbricati e poter funzionare in totale autonomia insieme all’accesso all’area ed alla strada tangente di servizio. Tale edificio è contraddistinto da un fronte con un evidente taglio architettonico in facciata, penetrante nell’edificio, che ne evidenzia l’unico accesso per il pubblico che, mediante un’importante area di accoglienza, i flussi vengono distribuiti al piano primo sulle due aree territoriali o al piano successivo agli ulteriori uffici. Il fabbricato è direttamente collegato ad un’area parcheggio, che mediante lo sfruttamento dell’acclività esistente, permette di avere un piano pilotis integrato con il territorio, senza alcun ulteriore scavo ed un accesso in quota con i camminamenti delle sistemazioni paesaggistiche degli esterni.



 

RIFUNZIONALIZZAZIONE EX CASERMA SIMETO

Località: Cagliari
Cliente: Agenzia delle Entrate
Team: HZ Studio, Gianluca Peluffo & Partners
Incarico: Appalto integrato comlesso
Data progetto: 2019

> L’idea di progetto quale principio di connessione, vuole creare un importante spazio pubblico condiviso, punto di arrivo o di partenza dei flussi che si riconnettono all’attuale riqualificazione urbana insistente su via Simeto. Il progetto vuol garantire ed offrire alla comunità uno spazio pubblico riqualificato e fonte di valorizzazione territoriale e urbana per aree, allo stato attuale, fortemente degradate.
Valorizzata e rivalutata la connessione urbana su via Simeto, abbiamo voluto garantire una completa permeabilità del lotto arrivando da Viale Elmas, strada a scorrimento veloce, creando una corsia di decelerazione ed accelerazione che rendesse possibile la connessione in sicurezza tra l’area di progetto e le sue utenze. È stato così creato un asse pubblico di viabilità trasversale che collega le due vie, creando in questo modo una separazione dei flussi pubblici che convergono su una importante area di parcheggio coperta nel piano pilotis del fabbricato, così da creare per gli utenti una connessione diretta e definita con le funzioni pubbliche.
In contrappunto, sono stati differenziati i flussi del personale lavorativo, creando un accesso separato sulla via esistente che collega viale Elmas a via Simeto, creando un accesso sicuro e privato al multipiano in progetto destinato esclusivamente ai dipendenti.
I percorsi pedonali sono stati inseriti come prolungamento della via Simeto e dei piani attuativi in corso, riallacciandosi all’asse pedonale e ciclabile in progetto; i percorsi interni si distribuisco all’interno della piastra paesaggistica creata trasversalmente, la quale funge non solo da elemento distributivo ma anche da connessione ai vari fabbricati in progetto; una forma sinuosa e dinamica che riconcilia gli aspetti funzionali ed istituzionali di blocchi uffici ad un sistema paesaggistico atto ad influenzare il benessere dei dipendenti oltre che degli utilizzatori, mediante spazi verdi di relax, di sosta e di percorrenza.
Di fondamentale importanza è stato lo studio strutturale che ci ha permesso, mediante una struttura leggera e fortemente espressiva, di utilizzare come punti di ancoraggio a terra esclusivamente le aree di impronta degli edifici preesistenti, creando una sovrastruttura spaziale di secondo livello nei piani alti con forma libera nello spazio che si ricongiunge creando dei piani continui funzionali dotati di corti interne.
L’altro blocco è stato pensato come un edificio isolato a stecca, in maniera tale da poter essere realizzato insieme a tutte le sue funzioni, autonomamente ed indipendentemente dagli altri fabbricati e poter funzionare in totale autonomia insieme all’accesso all’area ed alla strada tangente di servizio. Tale edificio è contraddistinto da un fronte con un evidente taglio architettonico in facciata, penetrante nell’edificio, che ne evidenzia l’unico accesso per il pubblico che, mediante un’importante area di accoglienza, i flussi vengono distribuiti al piano primo sulle due aree territoriali o al piano successivo agli ulteriori uffici. Il fabbricato è direttamente collegato ad un’area parcheggio, che mediante lo sfruttamento dell’acclività esistente, permette di avere un piano pilotis integrato con il territorio, senza alcun ulteriore scavo ed un accesso in quota con i camminamenti delle sistemazioni paesaggistiche degli esterni.

Condividi

Progetti correlati

15 Giugno 2020

CANDELIERI


Leggi il resto
15 Maggio 2020

ABU DHABI MUNICIPALITY


Leggi il resto

15 Ottobre 2019

LAND PARK – THE LANDMARK AT DUBAI CREEK HARBOUR


Leggi il resto
Privacy Policy | Cookie Policy
© 2022 HZ Studio Architecture & Engineering S.R.L. - via Aristide de Togni 8, 20123 Milano (MI) | tel./fax +39 0704512009 | mail: studio@hzstudio.it | P.I. 10450680961
HZ Studio
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}