logo-menu-hz-studiologo-menu-hz-studiologo-menu-hz-studiologo-menu-hz-studio
  • HOME
  • ABOUT
  • TEAM
  • PROJECTS
  • CONTATTI
  • it_IT
  • en_GB
✕
FLYING MACHINE
15 Agosto 2020
ABU DHABI MUNICIPALITY
15 Maggio 2020




RECUPERO E RIORGANIZZAZIONE:
- PALAZZO DELLA FRUMENTARIA
- EX CASOTTO DAZIARIO
- EX SCUOLA DI SANT'APOLLINARE

Località: Sassari
Cliente: Comune di Sassari
Team: HZ Studio, Gianluca Peluffo & Partners,
Michela Ekstrom, Laura Naitana
Incarico: Concorso di progettazione, Progetto esecutivo
Data progetto: 2018-2020

> La riqualificazione del centro storico sassarese, nella sua “parte bassa”, passa per la rifunzionalizzazione degli edifici storici, luoghi simbolo della memoria cittadina, edifici che ad oggi sono involucri chiusi, senza anima. Dagli anni ’60 del XX sec. il centro storico è diventato progressivamente, un’area marginale del tessuto urbano sassarese, e ha visto la perdita del suo ruolo economico, il degrado degli spazi pubblici e una difficoltà diffusa alla socializzazione e all'integrazione socio-lavorativa dei suoi abitanti. Il centro mostra le problematiche architettoniche, urbanistiche, economiche e sociali che solitamente si riscontrano nelle periferie, perdendo completamente il ruolo di centralità urbana. Allo stesso tempo è un’area ricca di potenzialità e di elementi da valorizzare che potrebbero essere un punto di partenza per una rigenerazione urbana efficace.
"Valorizzazione della tradizione e del ruolo dei Candelieri per la riqualificazione socio-economica della parte bassa del Centro Storico di Sassari" è finalizzata ad avviare un processo di inclusione sociale e favorire la crescita civile della comunità, attraverso la tradizione dei Candelieri, festa riconosciuta dall'UNESCO “Patrimonio dell'Umanità” in un percorso culturale e museale che si svilupperà e animerà all'interno dell'area ITI.
Abbiamo approcciato il progetto sia alla scala puntuale attraverso il recupero funzionale del Palazzo della Frumentaria, dell’ex Casotto Daziario e dell’ex Scuola di Sant’Apollinare, sia alla scala urbana individuando e costruendo cosi un sistema urbano nel quale i tre immobili sono i cardini dei flussi che si generano all’interno di tutto il tessuto urbano a sottolineare come la vita futura del centro storico di Sassari sta anche nella riappropriazione di luoghi simbolo della sua storia, rigenerati funzionalmente, capaci di attrazione perché assieme innovativi .
Il recupero e la riorganizzazione degli edifici è stata un’azione di “agopuntura urbana”, capace sia di recuperare dei beni pubblici che di indurre effetti positivi a scala urbana.
Tale approccio è coerente e risponde alla strategia di rigenerazione della “parte bassa” del centro storico, che si pone obiettivi ambiziosi e giusti di riqualificazione urbana e inclusione sociale.




 

RECUPERO E RIORGANIZZAZIONE:
- PALAZZO DELLA FRUMENTARIA
- EX CASOTTO DAZIARIO
- EX SCUOLA DI SANT'APOLLINARE

Località: Sassari
Cliente: Comune di Sassari
Team: HZ Studio, Gianluca Peluffo & Partners,
Michela Ekstrom, Laura Naitana
Incarico: Concorso di progettazione, Progetto esecutivo
Data progetto: 2018-2020

> La riqualificazione del centro storico sassarese, nella sua “parte bassa”, passa per la rifunzionalizzazione degli edifici storici, luoghi simbolo della memoria cittadina, edifici che ad oggi sono involucri chiusi, senza anima. Dagli anni ’60 del XX sec. il centro storico è diventato progressivamente, un’area marginale del tessuto urbano sassarese, e ha visto la perdita del suo ruolo economico, il degrado degli spazi pubblici e una difficoltà diffusa alla socializzazione e all'integrazione socio-lavorativa dei suoi abitanti. Il centro mostra le problematiche architettoniche, urbanistiche, economiche e sociali che solitamente si riscontrano nelle periferie, perdendo completamente il ruolo di centralità urbana. Allo stesso tempo è un’area ricca di potenzialità e di elementi da valorizzare che potrebbero essere un punto di partenza per una rigenerazione urbana efficace.
"Valorizzazione della tradizione e del ruolo dei Candelieri per la riqualificazione socio-economica della parte bassa del Centro Storico di Sassari" è finalizzata ad avviare un processo di inclusione sociale e favorire la crescita civile della comunità, attraverso la tradizione dei Candelieri, festa riconosciuta dall'UNESCO “Patrimonio dell'Umanità” in un percorso culturale e museale che si svilupperà e animerà all'interno dell'area ITI.
Abbiamo approcciato il progetto sia alla scala puntuale attraverso il recupero funzionale del Palazzo della Frumentaria, dell’ex Casotto Daziario e dell’ex Scuola di Sant’Apollinare, sia alla scala urbana individuando e costruendo cosi un sistema urbano nel quale i tre immobili sono i cardini dei flussi che si generano all’interno di tutto il tessuto urbano a sottolineare come la vita futura del centro storico di Sassari sta anche nella riappropriazione di luoghi simbolo della sua storia, rigenerati funzionalmente, capaci di attrazione perché assieme innovativi .
Il recupero e la riorganizzazione degli edifici è stata un’azione di “agopuntura urbana”, capace sia di recuperare dei beni pubblici che di indurre effetti positivi a scala urbana.
Tale approccio è coerente e risponde alla strategia di rigenerazione della “parte bassa” del centro storico, che si pone obiettivi ambiziosi e giusti di riqualificazione urbana e inclusione sociale.

Condividi

Progetti correlati

15 Maggio 2020

ABU DHABI MUNICIPALITY


Leggi il resto

15 Ottobre 2019

LAND PARK – THE LANDMARK AT DUBAI CREEK HARBOUR


Leggi il resto

15 Dicembre 2018

ITALIAN PAVILION


Leggi il resto
Privacy Policy | Cookie Policy
© 2022 HZ Studio Architecture & Engineering S.R.L. - via Aristide de Togni 8, 20123 Milano (MI) | tel./fax +39 0704512009 | mail: studio@hzstudio.it | P.I. 10450680961
HZ Studio
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}